PROGETTO HERMIONE
Il progetto educazionale HERMIONE EXCHANGE PROGRAM ha l’obiettivo di promuovere una maggiore e migliore conoscenza sulla complessità in termini di biologia, trattamento e management complessivo delle pazienti con tumore mammario metastatico HR+ (Luminal).
PROGETTO HERMIONE
Coordinatore scientifico Prof. Marina Elena Cazzaniga
Hermione nasce 2017 come Network HERMIONE, una piattaforma di ricerca clinica indipendente sul tumore della mammella metastatico HR+ e la condivisione dell’innovazione tecnico scientifica per la cura dei pazienti oncologici
Il progetto HERMIONE promuove :
- la collaborazione fra diversi centri ospedalieri, ad oggi 60 Centri Oncologici Italiani, con l’obiettivo di implementare studi di ricerca clinica indipendente sul tumore mammario HR+.
- la condivisione, attraverso percorsi formativi accreditati ECM, dell’innovazione tecnico scientifica nella cura dei pazienti oncologici
- la crescita dei “young “oncologi nella gestione dei pazienti oncologici
- lo sviluppo di linee guida pratiche e multidisciplinari per la gestione dei pazienti oncologici nella pratica quotidiana attraverso progetti educazionali e il coinvolgimento di internationl expert oncology ( Europa, Asia, USA)
- il supporto alla cura dei pazienti per migliorarne la qualità della vita – da Care a Take Care – Arte e Scienza Hermione 15
Resta collegato e scopri la nostra proposta !
Benvenuti dunque benvenuti in HERMIONE!
EXCHANGE PROGRAM
Methods
HERMIONE
Educational Exchange Programme
Il progetto educazionale è articolato in 3 Moduli (Deepen & Analyze – Share – Discuss), ognuno dei quali rappresenta un tavolo di lavoro dove esperti dei diversi settori coinvolti nel Topic si riuniscono per portare le evidenze scientifiche e per discutere come esse trovano realizzazione nella pratica clinica quotidiana.
2° Modulo
Sharing the clinical expertise on HR+ metastatic breast cancer patient management